Rione Fuori Porta

“Maiora viribus audere”
Logo Rione Fuori Porta

~ Il Direttivo ~

  • Priore: Mirko Salari
  • Vice-Priore: Riccardo Faldini
  • Economo e Resp. Cavaliere: Gionata Corsalini
  • Resp-Tamburini: Juri Medici
  • Resp. Sbandieratori: Matteo Moretti
  • Resp. Comm. Artistica: Giulia Pambianchi
  • Resp. Attività Collaterali: Massimo Postelli
  • Resp. Taverna: Danilo Pepponi

~ Info e Notizie ~

Colori Rione Fuori Porta

Il Rione Fuori Porta si sviluppa territorialmente nella frazione sud di Scafali. Il nome del Rione proviene infatti dalla sua collocazione geografica al di fuori del centro cittadino. L’emblema, un leone rampante di colore rosso-granata in campo giallo-oro, con le zampe protese simbolicamente verso la preda, è simbolo di forza, fierezza, maestosità, nobiltà e coraggio.
Esordisce alla Giostra della Quintanella nel 1979 e inannella un interminabile serie di piazzamenti d’ onore nei primi anni della manifestazione. Nel 1986 con Simone Salari arriva finalmente la prima agognata vittoria. Nessuno può immaginare che è solo la prima di una storica cinquina di successi consecutivi, record ancora imbattuto, che termina nel 1990 e che vede vittoriosi in quegli anni anche Gabriel Stelletti e Gionata Corsalini. Negli anni successivi arrivano altre vittorie con Paolo Folignoli, Cristiano Pepponi, Gabriele Pascucci, Giulio Filippucci e Federico Salustri. Ed è storia di oggi …. forte dell’ esperienza maturata lo scorso anno difenderà di nuovo l’ onore rionale “IL VALOROSO” Edoardo Scarponi di anni 10 seguito costantemente da Gionata Corsalini, responsabile del Cavaliere, che saprà istruirlo con preziosissimi consigli.
Il lavoro meticoloso di Giulia Pambianchi, a capo della commissione artistica rionale, saprà deliziarci gli occhi grazie a un parco costumi totalmente rinnovato. Prima Dama è la graziosa e grintosa Linda Pepponi di anni 11, storica figurante fin dalla tenera età protagonista delle avventure rionali.
Responsabile della preparazione dei tamburini è Juri Medici, che in collaborazione con Gabriele Anastasi, istruirà il capo tamburino Filippo Cavallini e tutta la truppa musicale. Nelle culture tradizionali i tamburi rivestono per lo più un carattere ufficiale, cerimoniale, sacro o simbolico mentre in antichità fin dal Medioevo erano utilizzati nelle piazze cittadine principalmente per fare annunci e dare notizie.

Cavaliere Rione Fuori Porta

Matteo Moretti e Leonardo Pierantozzi, entrambi membri del gruppo Sbandieratori Montefalco, addestreranno i nostri ragazzi a maneggiare con cura la bandiera, emblema dell’orgoglio rionale. In antichità la presenza della bandiera tra le truppe armate era fondamentale sul campo di battaglia e il suo sventolio esprimeva una precisa tattica militare ed era quindi il punto di riferimento principe durante il combattimento.
Per le attività collaterali il responsabile è Massimo Postelli che saprà coinvolgere i ragazzi in rappresentazioni socio-culturali. Rivivremo quindi appieno il periodo storico barocco.
Mirko Salari, Priore, e Riccardo Faldini, Vice Priore proveranno a coordinare una macchina che non potrebbe funzionare senza la passione incessante di tutti i collaboratori rionali. Il desiderio di aggregazione e un animo combattivo hanno portato negli anni grandi risultati e magnifiche storie da raccontare. Le tante fatiche spese e la miriade di ore dedicate al Rione, e alla manifestazione tutta, anche se non hanno portato magari tutti i risultati sognati e sperati, hanno cementato negli anni veri sentimenti di fratellanza e affetto in un gruppo che vede ancora partecipare i protagonisti di quasi 50 anni fa.
Vi aspettiamo dal 18 al 24 Settembre, in collaborazione al Rione Castelluccio e al Rione Castiglione, a trascorrere indimenticabili serate all’ Hosteria delle Tre Virtù, presso il centro civico Don Giuseppe Cavaterra. Grazie a Danilo Pepponi e la fantastica squadra di collaboratori gusteremo i succulenti piatti tipici della tradizione locale. Vivremmo ancora delle magiche serate Quintanellare…

~ Contatta il Rione ~

Sponsor del Rione
Ente Giostra Quintanella APS
Via Scafali, 34 . 06034 Foligno PG
P.Iva 01284990544