Il concorrente deve munirsi di lancia lunga m. 1,50 (toll. +/- 1cm). La punta della lancia deve essere di materiale facilmente deformabile in caso di urto (es. materiale plastico o simili) e deve essere munita di bandierina triangolare avente dimensioni di cm 10x10x10 e posta a cm 20 dalla punta della lancia.
Il diametro delle ruote della bicicletta del concorrente non deve superare 24 (numero convenzionale).
La gara si suddivide in 3 tornate, più una tornata di finale.
Accedono alla tornata di finale i primi tre classificati in base alla somma dei tempi e delle penalità delle tre tornate di qualificazione. In caso di parità di tempi tra due o più concorrenti, per stabilire l’accesso in finale si prenderà il miglior tempo assoluto realizzato nelle tre tornate. Se la parità dei tempi dovesse verificarsi nella finale, per stabilire il vincitore si ripeterà la tornata per i concorrenti con uguali tempi. Per stabilire il secondo e terzo posto si prenderà in considerazione il risultato delle tornate precedenti.
In ogni tornata si riduce il diametro degli anelli: prima tornata anello cm 10, seconda tornata anello cm 8, terza tornata anello cm 6.
Per ogni tornata il concorrente dovrà infilare tre anelli.
Nella tornata di finale il concorrente deve infilare tre anelli, di dimensione diversa (1° cm 10, 2° cm 8, 3° cm 6).
Per ogni anello mancato dal concorrente penalità di 30 punti.
Gli anelli dovranno essere consegnati di fronte al tavolo della giuria dal concorrente appena ultimato il percorso, pena la squalifica. Ai soli fini della validità degli anelli, il percorso si intende ultimato quando gli anelli stessi sono stati presentati alla giuria.
Gli anelli che il concorrente perde durante il percorso vengono considerati mancati.
L’ordine di partenza dalla prima tornata viene stabilito tramite pubblico sorteggio.
L’ordine di partenza della seconda tornata e della terza tornata viene stabilito tramite i tempi delle precedenti tornate.
L’ordine di partenza della tornata di finale viene stabilito sommando i tempi e le penalità ottenuti nelle tre precedenti tornate.
Il tempo massimo delle prime tornate è di 60 secondi, nella terza tornata è di 50 secondi, nella tornata di finale è di 45 secondi.
Per ogni secondo impiegato in più del tempo massimo penalità di 5 punti.
La classifica finale viene determinata dai tempi e dalle penalità ottenuti nella tornata di finale con le modalità previste dall’art. 26.
Il concorrente deve indossare il caschetto protettivo (cap), il corpetto di protezione anteriore e posteriore pena la squalifica.
Il concorrente che durante la corsa perde il cappello viene penalizzato di 5 punti.
Durante il percorso il concorrente non deve far cadere le bandierine che delimitano la pista. Per ogni bandierina abbattuta penalità di 10 punti. Si considera abbattuta una bandierina quando ogni sua parte è completamente a terra.
Il concorrente che sbaglia il percorso viene penalizzato di 30 punti e deve inoltre rettificare l’errore.
Se il concorrente esce di pista viene penalizzato di 30 punti. Le linee che delimitano la pista sono parte integrante della stessa.
Il concorrente che durante la corsa perde la lancia viene penalizzato di 30 punti.
Il concorrente che durante la corsa mette la gamba a terra viene penalizzato di 30 punti.
Caduta del concorrente: 15 punti di penalità.
Ogni 5 punti di penalità vengono trasformati in due secondi di penalizzazione sui tempi ottenuti dal concorrente.
La Giuria di gara è composta da n° 5 componenti oltre al cronometrista ufficiale. I membri della Giuria vengono nominati dall’E.G.Q.
In caso di interruzione della gara per maltempo, la classifica finale verrà compilata sulla base dei risultati ottenuti nelle precedenti tornate compiute. La decisione di sospendere la gara spetta esclusivamente alla giuria.
Durante lo svolgimento della gara la giuria ha la facoltà di utilizzare qualunque tipo di mezzo tecnico ritenga opportuno per decidere su eventuali situazioni controverse.
Un rione concorrente può opporre reclamo verso una o più decisioni della giuria. Tale reclamo deve essere formalizzato al Presidente della giuria dal Priore o dal Rappresentante Rionale prima che venga dato il via alla tornata successiva a quella a cui si riferisce il reclamo. Una volta avvenuta la proclamazione ufficiale della classifica finale la giuria non accetterà più alcun reclamo.
Il giudizio della Giuria è insindacabile. La Giuria ha la facoltà di prendere decisioni su qualunque questione non contemplata nel presente regolamento. Tutte le decisioni della Giuria devono essere prese in forma collegiale.
Revisionato e redatto nel mese di Settembre dell’anno 2019 dai membri della Commissione Tecnica e approvato dal Comitato Centrale dell’Ente.